Results for 'Carmelo di Primo'

1000+ found
Order:
  1. What Williamson's anti-luminosity argument really is.Carmelo di Primo, Gaston H. U. I. Bon Hoa, Pierre Douzou & Stephen Sligar - forthcoming - Pacific Philosophical Quarterly.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Esposizione.di Carmelo Meazza - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. Indatità.di Carmelo Meazza - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Scena.di Carmelo Meazza - 2021 - In Massimo Adinolfi (ed.), Nova theoretica: manifesto per una nuova filosofia. Roma: Castelvecchi.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Noi e san Tommaso.Carmelo Di Mari - 1967 - Roma,: Ciranna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. La chiesa e il convento di S. Antonio dei Minori conventuali in caserta.Carmelo Gulli - 2003 - Miscellanea Francescana 103 (3-4):764-795.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  6
    Il primo Hegel.Carmelo Lacorte - 2012 - G.C. Sansoni.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Sulla fortuna di Procopio di Cesarea nel XV secolo: Il Giustiniano di Costantinopoli ei primi monumenti equestri di età umanistica.Carmelo Occhipinti - 2002 - Rinascimento 42:351-380.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  4
    Gli studi estetici in Italia nel primo trentennio del '900.Carmelo Sgroi - 1932 - Firenze,: "La Nuova Italia".
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  9
    Un circolo virtuoso di fede e ragione come metodo di intesa tra credenti. A modo di conclusione.Carmelo Vigna - 2007 - Idee 65:145-151.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Le basi fisico-metafisiche della filosofia di Leibniz.Carmelo Ottaviano - 1952 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Kant. Ancora un episodio dell' alleanza di religione e filosofia.Carmelo Lacorte - 1972 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 162:328-329.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  4
    Il pensiero di B. Varisco..Carmelo Librizzi - 1942 - Padova,: CEDAM, Casa editrice dott. A. Milani.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  20
    Il linguaggio relativo al Padre e al Figlio in alcuni passi dei “Commentarii in Psalmos” di Eusebio di Cesarea.Carmelo Curti - 1973 - Augustinianum 13 (3):483-506.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  31
    Il regno millenario in Vittorino di Petovio.Carmelo Curti - 1978 - Augustinianum 18 (3):419-433.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  7
    Il Carmelo di Echt: le basi concettuali della resistenza spirituale di Edith Stein al totalitarismo nazista nello statuto paradossale della filiazione ebraica.Giovanni Brandi Cordasco Salmena - 2020 - Cosenza - Italia: Brenner editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  4
    Riccardo di S. Vittore: la vita, le opere, il pensiero.Carmelo Ottaviano & Reale Accademia dei Lincei - 1933 - Giovanni Bardi, Tipografo Della R. Accademia Nazionale Dei Lincie.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. I problemi fondamentali della filosofia di Platone.Carmelo Librizzi - 1950 - Padova,: CEDAM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. A proposito di un libro sul Prepositino.Carmelo Ottaviano - 1928 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 20:306.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. A proposito di un libro su S. Anselmo.Carmelo Ottaviano - 1930 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 22:379.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Critica del principio di immanenza.Carmelo Ottaviano - 1934 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 26:559.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. L'unica forma possibile di idealismo.Carmelo Ottaviano - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:47.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  1
    Il tempo come metodo di filosofia fondamentale.Carmelo Pandolfi - 1993 - Assisi: Porziuncola.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  5
    Infinito lucreziano: De rerum natura 1, 951-1117.Carmelo Salemme - 2011 - Napoli: Loffredo. Edited by Titus Lucretius Carus.
    "La più vertiginosa teoresi sul massimo e più attuale problema dell'essere nella scrittura inarrivabile di uno dei massimi poeti di ogni tempo."--Page [2] pf cover.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Un brano inedito della "Theologia christiana" di Abelardo.Carmelo Ottaviano - 1930 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 11:326.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. L'inferenza metafisica.Carmelo Vigna - 2006 - Giornale di Metafisica 28 (2):503-508.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. La ragione Della fede (cristiana).Carmelo Vigna - 2009 - Giornale di Metafisica 31 (2):225-234.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Trascendentalità plurale.Carmelo Vigna - 2007 - Giornale di Metafisica 29 (1):95-111.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Un frammento dal libro 26 di Polibio?Andrea Primo - 2009 - História 58 (3):358-360.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  4
    Essere in relazione: scritti in onore di Carmelo Vigna.Paolo Bettineschi, Riccardo Fanciullacci, Susy Zanardo & Carmelo Vigna (eds.) - 2022 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31. Il pensiero politico di Niccolo Machiavelli.Carmelo Caristia - 1951 - Napoli: Eugenio Jovene.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  24
    La natura della percezione. La fenomenologia di Husserl e la psicologia della percezione.Carmelo Calì - 2012 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 3 (2):225-240.
    Questo articolo si concentra sul problema del rapporto tra fenomenologia e psicologia della percezione. Nella prima parte presenterò alcuni assunti di fondo che qualificano le ricerche sulla percezione nel campo della fenomenologia teorica e in quella della cosiddetta fenomenologia sperimentale. Successivamente intendo approfondire l’analisi, considerando il concetto specifico di percezione impiegato da Husserl nella sua fenomenologia e un concetto più lasco di percezione compatibile con la prospettiva psicologica per gettar luce sulla possibilità di un approccio integrato, mirante a unificare le (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  5
    “Una favola narrata da un idiota”. Verità e potere dalla svolta barocca alla governance globale.Carmelo Nigro - 2023 - Res Pública. Revista de Historia de Las Ideas Políticas 26:153-159.
    Negli scorsi decenni abbiamo assistito ad un processo di accelerazione centrifuga rispetto alla molarità statuale. Da un lato, tale accelerazione ha generato un interessante polimorfismo di valori, visioni del mondo e forme di vita, liberando quelle energie sociali e politiche che hanno contribuito e contribuiscono alla ridiscussione radicale dei più profondi presupposti del vivere comune. Dall’altro, tale carica liberogena si lega, come è ovvio, –insieme come causa e risultato– ad una crescente incertezza individuale e collettiva. Viviamo insomma in un’epoca panica, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Il "Convito Morale" (1639 e 1657) di Pio Rossi: primo dizionario italiano di politica?di Giampaolo Zucchini - 1996 - In Nicola Matteucci & Giovanni Giorgini (eds.), Percorsi della libertà: scritti in onore di Nicola Matteucci. Bologna: Il Mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35. Percezione e qualità gestaltiche. Saggio sulla scuola di Brentano.Carmelo Calì - 2003 - Rivista di Estetica 43 (1).
  36.  10
    La vita spettacolare: questioni di etica.Riccardo Fanciullacci & Carmelo Vigna (eds.) - 2013 - Napoli: Orthotes.
    Pasolini, di fronte alla trasformazioni che il capitalismo neoliberista imprime alla forma di civiltà che egli aveva conosciuto in giovinezza, non esita a parlare di “mutazione antropologica” e arriva a dire: «La tragedia è che non ...
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Storia, filosofia della storia, scienza della storia.Carmelo Ottaviano - 1935 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 27:67.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. La verità del desiderio come fondazione della norma morale.Carmelo Vigna - 1990 - In Giuseppe Angelini, Enrico Berti & Paolo Zecchinato (eds.), Problemi di etica: fondazione, norme, orientamenti. Padova: Gegoriana libreria editrice.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Il mito di Vico e la filosofia della storia in Francia nella prima metà dell'Ottocento.Carmelo D'Amato - 1977 - Napoli: Morano.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. La Scuola attualista e Scoto Eriugena.Carmelo Ottaviano - 1936 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 28:142.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Riflessioni sulla polemica Orestano-Olgiati.Carmelo Ottaviano - 1937 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 29:83.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  18
    Neuroestetica e fenomenologia della percezione pittorica e musicale.Carmelo Calì - 2008 - Rivista di Estetica 37:21-42.
    Introduzione La formulazione dell’espressione neuroestetica è consensualmente attribuita a Semir Zeki, per il quale essa designa il progetto di elaborare una teoria neurobiologica dell’esperienza estetica. Come si realizza però concretamente questo progetto? Esistono problemi di metodo specifici per la neuroestetica? Nell’ambito del medesimo progetto, è possibile individuare approcci diversi allo studio dell’esperienza estetica? Inoltre, quali aspetti dell’esperienza estetica sono di solito o...
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  17
    Fenomenologia teorica e sperimentale e scienza della visione.Carmelo Calì - 2015 - Rivista di Estetica 58:89-135.
    In this theoretical paper, the claim is defended that phenomenology of perception can be integrated into vision science. Different versions of theoretical and experimental phenomenology are presented to specify a minimal set of commitments. It is claimed that the phenomenological research into perception, be it delivered in the form of conceptual analysis or of experimental research, satisfies the epistemological and methodological substantive features of these commitments. As an empirical case for the contribution that the integration of phenomenology into vision science (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Immagini fisiche e speculari: due teorie fenomenologiche.Carmelo Calė - 2002 - Studi di Estetica 30 (25):57-77.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Immagini fisiche e speculari: due teorie fenomenologiche.Carmelo Calì - 2002 - Studi di Estetica 25:57-78.
  46. La somiglianza e la raffigurazione.Carmelo Calì - 2002 - Studi di Estetica 26:171-184.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Carte volgari marchigiane del primo Quattrocento Archivio di Stato di Macerata, Fondo Archivio Priorale, Riformanze, Libri VII-XIII.M. Di Nono - 2004 - Annali Della Facoltà di Lettere E Filosofia. Università di Macerata 37:99-146.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  16
    Una vita contro. Conversazione con Lucia Pizzo Russo.Tiziana Andina & Carmelo Calì - 2011 - Rivista di Estetica 48:3-11.
    The research Lucia Pizzo Russo carried out all over her academic and scientific career is focussed on a the following idea: human mind and behaviour make up a cognitive device from whose complexity stems an evolutionary advantage. Hence, the psychological study of mind should take into account all those cognitive functions that underlie man’s ability of perceiving structures and affordances in the visual world as much as of solving problems, where perception and thought deeply interact, and of giving shape to (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  5
    Una vita contro. Conversazione con Lucia Pizzo Russo.Tiziana Andina & Carmelo Calì - 2011 - Rivista di Estetica 48:3-11.
    The research Lucia Pizzo Russo carried out all over her academic and scientific career is focussed on a the following idea: human mind and behaviour make up a cognitive device from whose complexity stems an evolutionary advantage. Hence, the psychological study of mind should take into account all those cognitive functions that underlie man’s ability of perceiving structures and affordances in the visual world as much as of solving problems, where perception and thought deeply interact, and of giving shape to (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  11
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000